Tematica Funghi

Panus rudis Fr., 1838

Panus rudis Fr., 1838

foto 893
Foto: Tomaso Lezzi
(Da: www.funghiitaliani.it)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Agaricales Underw., 1899

Famiglia: Agaricaceae Chevall., 1826

Genere: Panus Fr., 1838

Descrizione

Cappello raggiunge dimensioni considerevoli, fino a 20 cm, negli esemplari giovani il cappello ha forma subsferica con l'anello chiuso a difendere le lamelle, negli esemplari adulti il cappello si distende; la superficie liscia, diventa facilmente screpolata e suddivisa in areole per l'effetto del sole e del vento; col tempo o alla manipolazione diventa lentamente giallo. Lamelle grigie negli esemplari giovani, poi rosa chiaro, infine, a maturità, marroni. Gambo massiccio, cilindrico, a clava, con base ingrossata e spesso ricurva, superficie ricoperta da squamette, anche negli esemplari giovani; col tempo o alla manipolazione diventa lentamente giallo. Anello supero, discendente, ampio e non particolarmente spesso, mostra a volte una ruota dentata. Carne bianca e soda, diventa lentamente gialla. Odore gradevole negli esemplari giovani, con componente anisata, negli esemplari maturi diventa più sgradevole; sapore fungino. Ottimo commestibile. Osservazioni il riconoscimento risulta abbastanza facile per le dimensioni notevoli degli esemplari e per il particolare habitat di crescita. Somiglianze e varietà: l’Agaricus urinascens è una specie molto ben caratterizzata per la sua grande taglia e per le spore sempre più lunghe di 10 µm. L'unica specie con la quale l'osservatore superficiale può confonderlo è Agaricus litoralis (Wakef. & A. Pearson) Pilát, che spesso condivide gli stessi habitat di crescita e lo stesso portamento. Tuttavia, quest'ultimo si differenzia bene già a livello macroscopico, per il gambo e la faccia inferiore dell'anello assolutamente lisci ed il lento arrossamento della carne alla sezione (oltre che per le spore di lunghezza ben inferiore ai 10 µm). Etimologia dal latino agaricus = campestre. (Scheda di proprietà AMINT realizzata da Felice Di Palma e Tomaso Lezzi. Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Da: www.funghiitaliani.it).

Diffusione

Dalla primavera all'autunno, nei parchi, giardini, tra l'erba dei campi, nei pioppeti, sovente anche in cerchi. (Testo da: www.natura.provincia.cuneo.it).

Sinonimi

= Agaricus urinascens (Jul. Schäff. & F.H. Møller) Singer = Agaricus albertii Bon. = Agaricus macrosporus (F.H. Møller & Jul. Schäff.) Pilát. = Agaricus macrosporus var. stramineus (Jul. Schäff. & F.H. Møller) Bon. = Agaricus stramineus (Jul. Schäff. & F.H. Møller) Singer. = Psalliota macrospora (F.H. Møller & Jul. Schäff.) F.H. Møller. = Psalliota straminea Jul. Schäff. & F.H. Møller. = Psalliota urinascens Jul. Schäff. & F.H. Møller.


03838 Data: 01/01/2011
Emissione: Funghi e personaggi di W. Disney
Stato: Rwanda